Egregio debitore - consumatore o imprenditore che tu sia - se hai ricevuto una richiesta di pagamento tramite una nostra lettera o sei stato contattato da un nostro Negoziatore telefonico o domiciliare, si tratta di un normale sollecito di pagamento che ti abbiamo indirizzato per conto di uno dei nostri tanti Clienti.
In questi casi il nostro consiglio è: niente panico o inutili isterismi ma neppure sottovalutare la situazione. Ma invece mantenere il sangue freddo e collabore insieme per risolvere, definitivamente, il Tuo problema!
Premesso che noi operiamo in forza della licenza rilasciataci dalla nostra Questura in base a quanto stabilito dall’art. 115 del TULPS (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza), sappi che rispettiamo pienamente - e facciamo rispettare ad ogni nostro collaboratore - la normativa vigente e le regole di deontologia professionale del settore.
Se vuoi saperne di più su di noi, ti consigliamo una attenta navigazione in questo sito, non tralasciando i numerosi filmati.
Se sei un buon lettore, ti consigliamo di leggere con attenzione il libro “Come pagare i debiti e vivere felici” (Franco Angeli editore) oppure “Siamo tutti debitori” (Elliot editore) entrambi scritti dall’amministratore delegato della nostra azienda, Gianpaolo Luzzi. Li puoi trovare in ogni libreria oppure, più comodamente, su Amazzon, IBS, ecc.
Se invece hai domande specifiche da porci, siamo a tua disposizione. Controlla però prima se il tuo quesito è già risolto nelle FAQ che seguono:
CHI È STUDIO LUZZI & ASSOCIATI ?
Puoi scoprire chi è STUDIO LUZZI & Associati dalla navigazione nel sito.
Solo una specificazione: noi agiamo in nome e per conto di Committenti che ci garantiscono (contrattualmente) di avere un credito, certo liquido ed esigibile, nei tuoi confronti. Ci limitiamo quindi a gestirlo per un certo periodo di tempo.
Se non riusciamo a risolvere il Tuo problema, dovremo restituire la pratica al Cliente che poi agirà come meglio ritiene.
SECONDO LA NORMATIVA PRIVACY, COME PUÒ STUDIO LUZZI TRATTARE I MIEI DATI ?
I tuoi dati sono stati trasmessi a STUDIO LUZZI dalla committente, a seguito del conferimento di incarico contrattualmente regolato, nel pieno rispetto della normativa vigente sulla Privacy (D.lgt. 196/2003).
A loro volta tutti gli incaricati (operatori STUDIO LUZZI) al trattamento dei dati sono contrattualmente impegnati al rispetto della riservatezza dei tuoi dati, che verranno trattati esclusivamente per espletare l'incarico ricevuto.
PERCHÉ STUDIO LUZZI MI FA UNA RICHIESTA DI PAGAMENTO?
Perché un cliente di STUDIO LUZZI (tuo Creditore) è deciso a recuperare il credito che vanta nei tuoi confronti (perchè non hai pagato una o più scadenze oppure perchè il tuo eventuale reclamo non è stato accolto) e ci ha incaricato di procedere in tal senso. Noi cercheremo di adempiere al nostro mandato trovando, insieme a te, una soluzione equa e sostenibile per entrambe le parti. Per cui non tergiversare, chiamaci al n° che hai trovato sulla lettera o l’avviso in cassetta oppure mandaci una mail a: …… Insieme troveremo la soluzione al Tuo problema.
COME SI LEGGE LA VOSTRA LETTERA?
Oltre la denominazione e i dati fiscali e i recapiti della nostra azienda, nell’Oggetto trovi il nome del Creditore per cui operiamo e spesso il n° di contratto e/o l’oggetto di quanto richiesto. Più oltre potrai vedere il n° della tua pratica. È importante perché quando prenderai contatti con noi ci consentirà di identificare velocemente la tua posizione.
Nel corpo della lettera troverai il dettaglio del tuo debito con il totale dell’importo dovuto e la specifica delle voci che lo compongono: capitale, interessi, spese, oneri.
Troverai inoltre ben spiegate le modalità con cui effettuare il pagamento, alle quali conviene attenersi per evitare disguidi.
Per qualsiasi altro dubbio al riguardo, non esitare a contattarci e ti verranno fornite tutte le spiegazioni necessarie.
DEVO PAGARE STUDIO LUZZI PER IL SUO INTERVENTO ?
Assolutamente no! Tutte le somme che ti sono state richieste (spese ed oneri compresi) sono di competenza del creditore, STUDIO LUZZI non carica alcun’altra spesa perché veniamo retribuiti esclusivamente dal Cliente/Creditore. Ovviamente anche i nostri collaboratori non possono chiederti alcun altra somma ulteriore a quanto riportato nell’Estratto Conto.
Se così non dovesse essere, ti preghiamo di avvisarci immediatamente!
COME POSSO PRENDERE ACCORDI DI PAGAMENTO? LO POSSO FARE ANCHE ATTRAVERSO UN PARENTE/AMICO/CONSULENTE?
È sufficiente che tu prenda contatto con noi o il nostro collaboratore che ti ha lasciato un avviso.
Dopo che avremo accertato la tua identità, possiamo verificare le possibilità di risoluzione del Tuo problema. Ovviamente nei limiti delle istruzioni che abbiamo ricevuto dal Cliente/Creditore. Ma siamo quasi certi che troveremo senz’altro la migliore soluzione praticabile per entrambe le parti (Tu e il Creditore).
Se non te la senti di trattare tu direttamente, oppure non hai tempo, non abbiamo difficoltà a trattare con un tuo incaricato, purchè esplicitamente autorizzato da te e dopo opportuna identificazione.
In ogni caso sappi che tutti gli accordi raggiunti con STUDIO LUZZI hanno lo stesso valore formale di quelli definiti direttamente con il Creditore, agendo noi in forza di un mandato scritto.
MA SE NON PAGO COSA SUCCEDE ?
Purtroppo per te NON ti liberi del Tuo problema!
Il creditore, probabilmente, attiverebbe ulteriori e molteplici attività di recupero stragiudiziale, oppure agirà direttamente per le vie giudiziali con ulteriore aggravio di costi a carico del soccombente.
Tieni conto che un credito si prescrive mediamente dopo 10 anni, ma si rinnova per un analogo periodo con una semplice comunicazione scritta.
Per i crediti di natura finanziaria e bancaria, dopo un certo n° di rate insolute ci sarà l’iscrizione alle Centrali Rischi (CRIF, Experian, CTC, Banca d’Italia), che potrebbe pregiudicare il tuo futuro accesso a qualsiasi forma di finanziamento e/o far decidere la tua banca a revocarti il fido...
Come dicevamo all’inizio, può essere un grave errore sottovalutare un sollecito di pagamento.
OK, PAGO, MA COME FACCIO?
Nella maniera più semplice: segui le indicazioni contenute nella lettera di messa in mora, oppure quelle ricevute direttamente dal nostro operatore. In caso di dubbi contattaci ai numeri indicati.
Se il pagamento fosse diretto a STUDIO LUZZI, provvederemo poi noi a girare l'incasso, nei tempi tecnici, al legittimo creditore.
Se il pagamento è effettuato direttamente presso il creditore, ti preghiamo di darcene comunicazione immediata, fornendoci copia del versamento. In tal modo potremmo informare i nostri operatori affinchè interrompano le azioni di sollecito (nel caso di pagamento integrale).
MA IO HO GIÀ PAGATO IL DEBITO.
Se hai già pagato prima di ricevere il nostro sollecito, è necessario che ci invii, per fax o e-mail, la prova documentale del pagamento, in modo da consentirci di chiarire definitivamente la questione con il Cliente/Creditore.
Se invece hai pagato durante la nostra gestione, devi comunque inoltraci al più presto gli estremi del pagamento effettuato per evitare ulteriori quanto inutili solleciti. Comunicheremo inoltre al tuo Creditore gli estremi del pagamento per far chiudere la pratica il più velocemente possibile.
NON DEVO PAGARE NULLA, NON RICONOSCO IL DEBITO ED INTENDO SPORGERE UN RECLAMO.
Se sei certo delle tue ragioni e vuoi avanzare una contestazione puoi inoltrare un reclamo mediante l’apposito modulo in questo sito (conviene poi comunque contattare un Operatore). Da parte nostra garantiamo che valutiamo e gestiamo ogni reclamo, così come è previsto nelle nostre procedure. Tieni conto però che la contestazione riguarda il rapporto tra te e il Creditore e quindi non possiamo assicurarti che venga preso in considerazione. Anche perché se la pratica ce l’abbiamo noi, probabilmente è già stato valutato e respinto...
SONO STATO INFASTIDITO DA UN VOSTRO COLLABORATORE ED INTENDO SPORGERE UN RECLAMO.
Sei certo che si tratti di un nostro collaboratore?
Tieni conto che, normalmente, il processo di recupero della maggior parte dei Creditori, soprattutto se banche, finanziarie, utility o TLC, prevede l’affidamento rotativo a più società di recupero. Ciò significa che se una fallisce il recupero, dopo breve tempo (30-60) subentra un'altra o il call center interno del Creditore.
Capita tantissime volte che i problemi siano creati da un operato precedente, che ha martellato con moltissime chiamate, magari dall’estero con un italiano incerto, e poi, una volta che ti è finita la pazienza, la responsabilità tu tenda a scaricarla sull’ultimo addetto al recupero che ti contatta per la prima volta…
Tieni presente che i nostri collaboratori lavorano tutti dall’Italia, sono stati nullaostati dalla nostra Questura (che ha verificato che abbiano i requisiti di onorabilità per fare questo lavoro), sono sottoposti a una formazione continua e a verifiche periodiche sul loro operato.
In ogni caso, se sei certo delle tue ragioni e quindi che si tratti proprio di un nostro collaboratore, ti saremo grati se inoltri un reclamo mediante l’apposito modulo in questo sito oppure contatti il nostro ufficio reclami al n° 0586-822101 centralino). Da parte nostra garantiamo che valutiamo e gestiamo ogni reclamo, così come è previsto nelle nostre procedure e dalle procedure conciliative del Forum Unirec-Consumatori. Arriveremo senz’altro al chiarimento e sistemazione bonaria del problema.